Ricordo il mio primo libro. Non il primo che ho letto, il primo che ho apprezzato. C’è una bella differenza. Fino a dieci anni lessi svogliatamente e solo perché costretto da entità superiori, ovverosia scuola e famiglia. Libri seri, “formativi”. Primo punto a suo favore: non era formativo. All’epoca almeno, adesso Asimov lo mettono anche nelle antologie scolastiche (e bellamente ignorato, da quanto asserisce mio figlio). Secondo punto a suo favore: aveva una storia oltre quella che dava ad intendere il titolo, scritta da anni di passaggi di proprietà, prestiti, letture notturne (qui vado d’immaginazione), insomma, aveva vissuto un sacco di traversie prima di giungere nelle mie mani, acquistato ad una bancarella, ma che dico, regalato, visto che era zuppo di pioggia. Anche da asciutto, il libro era rimasto gonfio, e poggiato sul comodino sembrava una fisarmonica. Leggendolo, mi accorsi che ogni pagina che voltavo schioccava, per via del fatto che erano deformate e in tensione. Lo stesso libro, quando lo aprivo, produceva un grande schiocco, ma più baritonale. La copertina invece era molle, tipo gommapane, con la cover di Karol Thole semisciolta ed i colori semi-mischiati, risultando ancora più alienante.
Adesso l’E-Reader che mi ha regalato mia moglie mi guarda di sottecchi dalla scrivania, freddo e traslucido, con all’interno fantasmi di libri, e mi preparo con la morte nel cuore a sfogliarne le pagine incorporee.
You did not kill him. I did.
1 ora fa
il mio era Anna Karenina. mondi diversi...ma probabilmente stesse sensazioni di "scoperta".
RispondiEliminalove, mod
Il mio... non me lo ricordo! Boh... Forse (ma dico forse) un libro di favole. :) E lo considero ovviamente come un libro "vero": nessuna costrizione scolastica, solo il paicere di leggere. Ciao!
RispondiElimina@ modesty
RispondiEliminami hai fatto venir voglia di inserire Anna Karenina nella luuuunga lista dei libri che ho intenzione di leggere quest'anno!
@ Colei che...
Anche il mio primo libro probabilmente è stato un libro di favole, ma da nerd quale già ero mi piaceva pure leggermi l'enciclopedia di casa!
Primo libro letto e completamente apprezzato? L'Isola Misteriosa, di Jules Verne.
RispondiElimina@ Francesco De Paolis
Anche a me l'e-reader mette un po' di ansia, ma sembra che tu la descrivi peggiore di quanto non sia...
@ Ping the Wizard
RispondiEliminail punto di vista del personaggio era quello, il mio non è così intransigente verso l'e-reader, anche se alla lettura su schermo preferirò sempre quella su carta!
@ Ping the Wizard
RispondiEliminail commento sopra è il mio.
Proprio come dici tu, il primo libro è il primo che ti ha affascinato.
RispondiEliminaSono molto preoccupato per larrivo dell'e-reader.
Il mio primo libro...
RispondiEliminahttp://annettaebasta.blogspot.com/2010/03/fratel-coniglietto.html
ciao!
annetta
;)))
RispondiEliminaIl suggerimento della biblioteca non è malvagio! Ci avevo pensato per una serie di giornali (riviste di architettura e viaggi) di cui, diciamo così, sentivo la necessità di disfarmi, ma po non se ne è fatto niente e sono negli scatoloni, in garage!
I due o tre libri di cui non sopportavo neanche la vista li ho... scambiati con altri in una serie di occasioni opportune offerte da alcune librerie! ;DDD
Grazie per il suggerimento di lettura! Mi ha incuriosito e appena lo trovo lo prendo! :)))
@ annetta: Lethem è bravissimo, non te ne pentirai!
RispondiEliminail primo libro che ho apprezzato non riesco proprio a ricordarlo..leggo costantemente, volontariamente, preoccupantemente da..praticamente da quando so farlo!!!il libro che amo e maerò sempre?Polissena del porcello, della fantastica Bianca Pitzorno..un romanzo per ragazzi che praticamente mi stregò e che conservo tutt'ora nella mia biblioteca e che non manco di riprendere ogni tanto...seppur ormai ingiallito:-)bye
RispondiElimina