Questo
saggio del
giornalista scientifico Marco Malaspina sulla ormai
pluriventennale serie dei Simpson ci mostra quanto il loro universo
narrativo sia imperniato, oltre che ovviamente sulle loro dinamiche
familiari, sulla scienza: non solo con brillanti inside jokes
scientifici e matematici (che comunque impregnano la serie a livelli
insospettabili) ma soprattutto con
costanti legami ai temi d'attualità
inerenti la scienza di tutti i giorni, quella che ci tocca da vicino ma
spesso non riconosciamo come tale perché «imbastardita» dal passaggio da
nozione astratta a realtà tangibile e costosa, dove i costi sono intesi
non solo in senso economico ma anche ambientale e umano. L'autore, con
una passione per i Simpson pari a quella che ha per le scienze,
cita
certosinamente vari stralci degli episodi per poi spiegarci i sottotesti
e le citazioni più o meno oscure insite in essi, prodigandosi in
spiegazioni sia sulle eventuali cause ispiratrici della parodia
simpsoniana, sia citando impietosamente eventi nostrani fin troppo
calzanti con le brutture umane mostrate nei Simpsons.
Consigliato
sia ai fan di lungo corso dei Simpson che a chi ne ha una conoscenza
superficiale: in entrambi i casi, vedrete la serie e il mondo con occhi
nuovi.
"La scienza dei Simpson - guida non autorizzata all'Universo in una ciambella", è edito da
Sironi Editore nella collana di divulgazione scientifica
«Galàpagos», consta di
192 pagine ed è ordinabile
qui.
Sicuramente i Simpson hanno un sacco di sfaccettature e argomenti molto più profondi di quello che sembra su vari argomenti, primo fra tutti il tema sociale.
RispondiEliminaAnche Futurama ha quasi sempre una sotto-lettura più basata sul tema ecologico-ambientale.
Ho seguito i Simpson fin dalla prima puntata, quando erano ancora disegnati male! Le loro puntate hanno affrontato diversi temi in effetti, soprattutto politici. Devo dire che non ho mai fatto molto caso, invece, all'aspetto scientifico. Interessante lettura, prendo nota visto che adoro la famiglia Simpson! ^_^
RispondiEliminahey grazie per il tuo commento, sei molto gentile, ti seguo, tu ricambi??
RispondiElimina@ keep in touch with fashion:
RispondiEliminaTi sto già seguendo, puoi riconoscermi facilmente fra i follower dall'avatar di Spider-Man che uso.
Sembra molto interessante :D
RispondiEliminaGrazie mille per il bel commento, CIAO!!! :-D
Ciao, mi sono permesso di spendere un paio di parole sul tuo blog:
RispondiEliminahttp://giocomagazzino.blogspot.com/2011/12/blog-amici-da-vistiare.html
spero di vederti ;)
ciao e grazie mille!
Have a Wonderful Holiday Season, Francesco !
RispondiEliminaTanti Auguri di Buon Natale!
RispondiEliminaBuon Natale
RispondiEliminaGrazie, Buon Natale anche a voi!
RispondiEliminaCosa ci sia di scientifico non so, certo è che i Simpson hanno rivoluzionato il modo di "essere cartoni animati". Geniali...W Homer!
RispondiEliminaadoro i Simpson ed ho amato il saggio su I Simpson e la filosofia, sia in quanto estimatore della serie tv sia in quanto professionalmente interessato alla filosofia, e questo sulla scienza mi interessava parecchio e proprio ultimamente me lo sono procurato, quindi forse sarà una prossima lettura, tanto più ora che mi sono imbattuto in questa recensione.
RispondiElimina